EA30 Richiesta apertura passo carrabile provvisorio |
![]() |
![]() |
![]() |
A che cosa serve Per richiedere l’autorizzazione all’apertura di un passo carrabile provvisorio Si considera passo carrabile provvisorio l’apertura di un accesso per motivi temporanei ad un’area laterale idonea allo stazionamento di veicoli. La richiesta può essere avanzata solo in caso di apertura di cantieri e simili e esclusivamente per il tempo di durata degli stessi Dove presentare il modulo Il modulo EA30 va presentato esclusivamente on-line presso il SUAP del Comune di Mantova (vedi modalità di presentazione on-line) Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati. Consigliamo una lettura dettagliata delle modalità di inoltro on-line di moduli al fine di evitare che l’istanza possa essere RESPINTA prima della protocollazione in quanto considerata “FORMALMENTE NON CORRETTA” (leggi casi di inaccoglibilità) Allegati Non ci sono allegati obbligatori Tempi di rilascio Il Regolamento COSAP prevede 60 giorni di tempo per la conclusione dell’istruttoria. Pertanto, la richiesta dovrà essere presentata con il dovuto anticipo Dopo il rilascio Il passo carrabile provvisorio dovrà essere individuato con l’apposito segnale previsto dall’art. 120 c.1 lettera e del Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada. L’eventuale proroga del passo carrabile deve essere richiesta almeno 7 giorni prima della scadenza Costi Al momento della presentazione della richiesta: • marca da bollo € 16 • diritti di segreteria Vedi modalità pagamenti Al ritiro della concessione: • n. 1 marca da bollo da € 16 • occupazione suolo relativa all’area occupata da pagare al momento del ritiro della concessione come da tabella. Modalità pagamento Vedi modalità pagamenti Note Tra i servizi online offerti dallo Sportello Unico Servizi è possibile: • verificare preventivamente on line la disponibilità dell’area oggetto dell’occupazione collegandosi al Sistema Informativo Territoriale del Comune di Mantova - “Accedi in sola visualizzazione” • prenotare un incontro con un tecnico istruttore al fine di avere informazioni più approfondite sulla materia. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Aprile 2017 15:59 |