Vorrei rinunciare all’occupazione di suolo pubblico temporanea di cui sono titolare. Che documenti devo presentare? PDF Stampa E-mail

E’ necessario presentare allo Sportello Unico una  comunicazione con indicazione delle motivazioni che hanno dato luogo alla rinuncia e, a secondo dei casi sotto indicati,  si procederà ai sensi dell’art.45  comma 6 - del Regolamento Canone Unico

1.  OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI DURATA SUPERIORE ALLE 48 ORE

  • La comunicazione di rinuncia deve pervenire con un preavviso di 7 giorni rispetto alla data di inizio dell’occupazione. Rispettando il termine dei 7 giorni è prevista la restituzione del canone pagato.
  • Se le rinuncia viene presentata con un preavviso inferiore ai 7 giorni la restituzione del canone viene decurtata del periodo necessario a coprire il predetto preavviso.
  • Se la rinuncia viene presentata ad occupazione iniziata il canone versato viene restituito esclusivamente se la rinuncia è dovuta a fatti intervenuti, estranei alla volontà del concessionario e/o non preventivabili al momento della richiesta di occupazione (con esclusione degli impedimenti di carattere atmosferico). L’importo del canone da restituire viene decurtato dei 7 giorni di preavviso e del periodo di occupazione già goduta.

2 . OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI DURATA UGUALE O INFERIORE ALLE 48 ORE

  • la rinuncia deve pervenire il primo giorno dell’occupazione stessa. Non è previsto il rimborso, bensì lo spostamento della data di occupazione, purchè l’occupazione effettiva non sia in atto. Sono ammessi impedimenti di carattere atmosferico.
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:04
 

Questo sito utilizza i cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Guarda nel dettaglio i termini della legge privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.